Archivi categoria: Formazione

15-16-17/6/2018 -CALL per festival WILD CHILDREN

FESTIVAL WILD CHILDREN

Si cercano performer, attori, clown, musicisti, e cittadin* che abbiamo il desiderio di partcipare al primo festival per bambin* e ragazz* in Cavallerizza dal 15 al 17 giuigno 2018

WILD CHILDREN è un evento interattivo composto da spettacoli, performance, laboratori esperienziali e musica adatto per bambini e ragazzi di tutte le età.

WILD CHILDREN è un momento di incontro per far riflettere su alcuni temi del contemporaneo e della società odierna attraverso modalità e linguaggi vicini al mondo infantile e giovanile. Una festa dove tutti possono sconnettersi dai soliti ritmi quotidiani, riconnettersi a se, incontrarsi e fare esperienze di gioco e gioia condivisa.

WILD CHILDREN vuole far ritrovare alle persone il proprio selvaggio e condurle in esperienze sensoriali immersive nel cuore della città.

WILD CHILDREN nasce negli spazi della Cavallerizza Reale di Torino, dove da tre anni un gruppo di cittadin* prova a costruire un modello inclusivo e partecipativo di sperimentazione socio-culturale. Propone un modello di comunità capace di integrare obiettivi artistici, sociali e politici.

WILD CHILDREN accoglie le arti dal vivo: performance art, danza, teatro, laboratori esperienziali, arte visiva e tutte quelle forme che non sanno definirsi sotto una sola categoria. Maggiori dettagli nella scheda di partecipazione.

scheda_partecipazione_WILD_CHILDREN_2018  da inviare via mail a festivalwildchildren@gmail.com indicando nell’oggetto il titolo della proposta


Demokratia off – ciclo di incontri

demokratiaoff_banner

3 luglio ore 20:30 Beni comuni e sanità pubblica, dove atterranno i tagli delle risorse.
“Razionalizzare i costi” è la locuzione con cui si tenta di dare un valore oggettivo e neutro al taglio delle risorse dirette al settore sanitario. Dove stiamo andando? E soprattutto perché?
Ne discutiamo con:

Eleonora Artesio, già assessora alla sanità della regione Piemonte.
Andrea Giorgis, professore ordinario di diritto costituzionale e deputato del Partito Democratico.
Nerina Dirindin, docente universitario di scienza della finanza e senatrice del Partito Democratico.

5 luglio ore 18:00  Assemblea-dibattito sul Community Land Trust.

Il Community Land Trust può essere una forma giuridica adatta per la Cavallerizza Reale?

Ne parliamo con:

Alessadra Quarta, assegnista di ricerca, Università di Torino
Antonio Vercellone, dottore di ricerca, Università di Milano

8 luglio ore 18:00  Questione amianto. Dopo il processo Eternit, che prospettive?

Davide Petrini, professore di Diritto penale del lavoro, Università degli studi di Torino
Sergio Bonetto, avvocato del lavoro, rappresentante di parte civile nel processo Eternit
Associazione AFEVA

Prossimi appuntamenti:

15 luglio Sovranità alimentare ed economie alternative

16 luglio Narrazioni dall’esperienza della Carovana per il Rojava ore 21:00 – Aperitivo con a seguire dibattito. 
Racconti dalla Carovana: “Dalle strade di Kobane alle piazze di Amed”

Data da definire: Presentazione dell’esperienza “Italia che cambia” con Daniel Tarozzi
http://www.italiachecambia.org/

FORUM DELLE IDEE – Cavallerizza Porte Aperte – Venerdì 27, sabato 28 febbraio e domenica 1 marzo

FORUM DELLE IDEE
Cavallerizza Porte Aperte
Venerdì 27, sabato 28 febbraio e domenica 1 marzo

(Evento Facebook: http://www.facebook.com/events/1548647218743797)

Dopo otto mesi di occupazione, Assemblea Cavallerizza 14:45 invita la cittadinanza al FORUM DELLE IDEE: tre giorni di musica, teatro, cene sociali ma soprattutto percorsi partecipativi per immaginare e costruire insieme il futuro della Cavallerizza!

3 giorni per visitare tutti gli spazi della Cavallerizza, da quelli che sono aperti quotidianamente, al maneggio, alle decine di appartamenti abbandonati ai piani superiori…
3 giorni di incontri, dibattiti, concerti, spettacoli, cene sociali, attività per i/le più piccoli/e…
3 giorni per immaginare e costruire il futuro della Cavallerizza, dal basso, oltre l’abbandono!

PROGRAMMA

Durante i giorni delle Porte Aperte potrete esprimere i vostri sogni, desideri e idee per la Cavallerizza in contenitori appositi. Le idee raccolte verranno poi riprese nel processo partecipativo dei seguenti mesi.

Saranno inoltre sempre visibili le esposizioni su:
Pirate Dream Tour – viaggio negli spazi occupati d’Europa alla ricerca di sogni pirata – Prima tappa: Cavallerizza reale Torino
– la storia dell’Assemblea Cavallerizza 14:45 e dell’occupazione in particolare
– città e decrescita (a cura del Circolo per la decrescita felice di Torino)

— Venerdì 27 Febbraio —

Ore 21.00
Come agisce l’amministrazione su trasformazioni urbane, gestione dei beni comuni? (Dibattito)
con:
Ugo Mattei, Prof. di Diritto Civile (Università degli studi di Torino
Gianni Vattimo, (Università degli studi di Torino)
Guido Montanari, Prof. di Storia dell’architettura (Politecnico di Torino)
Teatro

— Sabato 28 Febbraio —

Ore 11.00
Forum dei bambini: Laboratori creativi per i più piccoli inventori di sogni…Racconti e animazione per conoscere gli spazi inesplorati della Cavallerizza reale…Pic nic e merende da condividere tutti insieme.

Visita guidata della Cavallerizza Reale con il dott. Giovanni Lupo: * Professore ordinario i.q. di storia dell’architettura del Politecnico di Torino

ore 12:00
Mercato Genuino Clandestino
[cortile, portici]

Ore 15.00
Visita guidata della Cavallerizza Reale con il prof. Giovanni Lupo*

Ore 16.00
Trasformazioni urbane e percorsi di progettazione partecipata: come agisce l’amministrazione della nostra città? E come si gestiscono invece altrove? (Dibattito)
con: Comitato SniaRischiosa, Comitato Dora Spina 3, Arch.Ianira Vassallo dottoranda in Politiche Pubbliche e Pianificazione Territoriale presso lo IUAV di Venezia
[Foyer del Maneggio]

Ore 19.30
Merenda Sinoira con musica
[Foyer della Manica Corta]

Ore 21.00
“Il Teatro ai tempi della dittatura”
Conferenza-Spettacolo diretta da Domenico Castaldo

Ore 23.00
BestieRare in concerto!
Presentazione nuovo album
(per dettagli: www.facebook.com/events/778823725532228)
[Manica Lunga]

— Domenica 1 marzo —

Ore 11.00
Forum dei bambini: Laboratori creativi per i piccoli inventori di sogni… Racconti e animazione per conoscere gli spazi inesplorati della Cavallerizza reale… Pic nic e merende da condividere tutti insieme

Visita guidata della Cavallerizza Reale con il prof. Giovanni Lupo *

Ore 12.00
Mercato Genuino Clandestino
[cortile, portici]

Ore 15.00
Visita guidata della Cavallerizza Reale con il prof. Giovanni Lupo *

Ore 17.00
Albero delle idee – Sogni e Bisogni della piazza Cavallerizza: un iniziativa di creazione collettiva per immaginare insieme una Cavallerizza di tutti e per tutti!
Con la partecipazione e contributi di:
– Piero Gilardi: Artista
– Elio Germano: Attore
– Angelo D’orsi: prof. di Storia del pensiero politico contemporaneo nell’Università di Torino
– Giovanni Semi: prof. di Sociologia dei processi urbani all’Università di Torino
– Salvatore Cominu: ricercatore
– Giovanni Lupo: Professore ordinario i.q. di storia dell’architettura del Politecnico di Torino
– Anna Gilibert: Tecnologa dei materiali
– Luisa Valente: Insegnante I.q di architettura al 1°liceo artistico
– Sistema Torino
– Silvia Lorenzo: cantante, attrice
– Ass.Cavallerizza 14:45: il percorso partecipativo dei prossimi mesi
[Teatro Manica Corta]

Ore 20.00
Estratto Figurelle – Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore di Domenico Castaldo
[Teatro]

Ore 22.00
EUGENIO FINARDI IN CONCERTO!
https://www.facebook.com/events/419063601603771/

Dopo otto mesi di occupazione, Assemblea Cavallerizza 14:45 invita la cittadinanza al FORUM DELLE IDEE: tre giorni di musica, teatro, cene sociali ma soprattutto percorsi partecipativi per immaginare e costruire insieme il futuro della Cavallerizza!
In questi 8 mesi già numerose idee sono state proposte e molte realizzate, il complesso da maggio scorso ha ricominciato a vivere e ad essere vissuto e attraversato. Il Comune, dopo anni di indifferenza, sta ora proponendo destinazioni d’uso per questo luogo, senza tenere conto di quello che lo spazio è, ed è diventato, ma soprattutto dei bisogni degli abitanti della città.
Crediamo che l’abbandono a cui è stata costretta la Cavallerizza abbia contribuito all’arricchimento di chi oggi immagina ostelli, negozi luccicanti e residenze private.
Noi invece vogliamo proporre qualcos’altro, vogliamo immaginare e provare a realizzare una Cavallerizza che sia realmente aperta a tutta la cittadinanza.
Quello che immaginiamo è la costruzione collettiva di spazi e immaginari differenti.
Vogliamo che chi abita questa città possa visitare il cortile, attraversare i portici, ascoltare musica immerso nei giardini reali.
Vogliamo che ognuno senta come proprio il palcoscenico, che ognuno suoni il pianoforte nel foyer aspettando l’inizio del concerto.
Vogliamo che i/le bambini/e possano pensare alla Cavallerizza come luogo proprio, dove partecipare ai laboratori e alle attività organizzate.
Vogliamo che il futuro della Cavallerizza non venga deciso sulla testa dei suoi abitanti dall’amministrazione comunale, dopo anni di indebitamento delle casse cittadine e di dismissione dei servizi pubblici.

Desideriamo che la terra, la cultura, la città siano nostre e di tutti/e.

3 giorni per visitare tutti gli spazi della Cavallerizza, da quelli che sono aperti quotidianamente, al maneggio, alle decine di appartamenti abbandonati ai piani superiori…
3 giorni di incontri, dibattiti, concerti, spettacoli, cene sociali, attività per i/le più piccoli/e…
3 giorni per immaginare e costruire il futuro della Cavallerizza, dal basso, oltre l’abbandono!

adesivo forum

Open Call: Workshop – Deep listening and improvisation – 8 gennaio 2015

per sito_workshop_Corringham_MimmoDEEP LISTENING AND IMPROVISATION Workshop con Viv Corringham e Gianni Mimmo giovedì 8 gennaio 2015 dalle 15:00 alle 18:30

PER CHI: Aperto a cantanti e musicisti di ogni strumento, stile e livello.

COSA: Si alterneranno momenti di improvvisazione collettiva, con e senza strumenti, e meditazioni “sonore” che attingono alle pratiche di ascolto profondo di Pauline Oliveros, figura chiave dell’avanguardia musicale americana e creatrice del metodo “Deep Listening”. Il metodo elaborato dalla Oliveros esplora la differenza la tra la natura involontaria dell’udito e quella selettiva volontaria dell’ascolto, attraverso la pratica della respirazione, di tecniche di rilassamento e della performance interattiva, per raggiungere una maggiore consapevolezza dell’ambiente sonoro. Il metodo Deep Listening promuove la sperimentazione, l’improvvisazione, la collaborazione, il gioco e altre abilità creative vitali per la crescita artistica, personale e comunitaria. Si parlerà brevemente della definizione tra musica improvvisata e musica composta, della pratica dell’improvvisazione (solo/ensemble, act/not re-act, idioma/non-idioma) e delle forme possibili (esempi di strategie, graphic scores, text scores), con l’ascolto di esempi musicali. Ma, soprattutto, si suonerà!

L’ensemble dei partecipanti sarà invitato a suonare in un set della performance che Gianni e Viv faranno nella serata dell’8 gennaio, presso gli stessi spazi della Cavallerizza Reale.

COME: E’ consigliato un abbigliamento comodo e caldo, un materassino e una coperta. I partecipanti dovranno portare i propri strumenti e attrezzatura.

COSTI: La garanzia di libero accesso a tutta la cittadinanza, nel rispetto delle regole interne e del lavoro proposto, è la visione che Assemblea Cavallerizza 14:45 ha condiviso fino a oggi. Riteniamo comunque importante sensibilizzare tutti i partecipanti su questa proposta laboratoriale di livello comunicando la quota che gli artisti riterrebbero valida per il workshop: 20€ a partecipante attivo. Eventuali uditori potranno contribuire con il proprio supporto economico

Per info e iscrizioni inviare una e-mail a programmazione.cavallerizza@gmail.com, indicando nell’oggetto “Iscrizione workshop 8 gennaio”.

Per info telefoniche: 340 3254744

Viv Corringham è una vocalist e sound artist inglese di base New York, che lavora a livello internazionale dagli anni ’80. Viv è stata allieva della compositrice Pauline Oliveros, ed è un’insegnante certificata del suo metodo Deep Listening. La sua attività include performance musicali, installazioni e “soundwalks”. E’ interessata ad esplorare la relazione speciale che si instaura tra le persone e il loro luoghi, e come questa si colleghi al paesaggio interiore di ogni storia e memoria personale. Ha lavorato, tra gli altri, con Pauline Oliveros, Monique Buzzarte, Gino Robair, Elliott Sharp, Maggie Nicols, Andrea Parkins. Alcuni suoi lavori sono stati recentemente presentati in ICA Londra, Grecia, Hong Kong, Australia, e alla Tate Modern London. www.vivcorringham.org

Gianni Mimmo Saxofonista e compositore attivo nel campo del jazz e della sperimentazione, con una serie di progetti originali con organici disparati. Interessato da sempre alla contaminazione fra le arti ha partecipato a numerose attività interdisciplinari, con particolare attenzione al rapporto musica-testo e musica-immagine. Numi tutelari paiono essere nomi del jazz come Steve Lacy e Roscoe Mitchell, della musica contemporanea come J.Cage e Robert Ashley, dell’arte J.Pollock e Toti Scialoja.
“Ricerca” sembra la parola chiave che accompagna il suo lavoro, che spesso privilegia collaborazioni con elementi di distante collocazione. Le sue più recenti collaborazioni includono lavori con musicisti come John Russell, Harry Sjöström, Martin Mayes, Gino Robair, Cristiano Calcagnile, Nicola Guazzaloca, Peter Brötzmann, Gianni Lenoci, Angelo Contini, Stefano Pastor, Stefano Giust, Alessio Pisani, Mirio Cosottini, Marcello Magliocchi, con i danzatori Marcella Fanzaga e Norontako Bagus Kentus, con la fotografa Elda Papa, con video artisti così come poeti e performers. Tiene in modo continuativo concerti in Europa e Stati Uniti invitato a festivals e venues. Ha fondato e cura l’etichetta indipendente Amirani Records www.amiranirecords.com

Laboratorio di Ricerca Teatrale con Paola Tortora – Iscrizioni chiuse. E’ possibile iscriversi come Uditori Attivi

SABATO 26 Luglio2014  h 14:30/20:30

Laboratorio di Ricerca Teatrale Condotto da PAOLA TORTORA VintuleraTeatro

DELL’OCCUPARSI DEL RISVEGLIO DEL BENE

“Residuo Cantabile/ il profilo di colui che muto s’aprì un varco…”
“Rompono le righe le lettere dell’alfabeto, le ultime/ barche a prova di sogno/ ognuna recando/ nella fune trainante/ dal ferreo artiglio/ una parte del segno/ che ancora è da affondare” (P. Celan)

Del corpo mi vorrei occupare e del suo Risveglio nel Risvegliare il bene, un bene fatto di pietra e carne, di effimero e di eterno, un bene che col segreto di un atto poetico riempie uno spazio-altro da proteggere… valorizzare. Comporre un’azione prima individuale e poi collettiva, che dal silenzio di un abbandono, delle parole libere farà risuonare, dall’impulso di un’immagine, il gesto di un corpo andrà a svelare,… a raccontare un incanto, uno sforzo, un sogno, un grido di lotta … per non “dormire”! (Paola Tortora)

Il laboratorio è aperto a tutti coloro che lo desiderano.

PER PARTECIPARE :
-Disponibilità all’Esercizio Fisico
-Abiti comodi per il lavoro di training (tinta unita scura)
-Abiti a scelta per il lavoro di composizione (qualsiasi colore)
-Si lavora scalzi
-Una breve azione dal tema: Il Risveglio (Facoltativa)
-A memoria alcuni dei versi di P. Celan qui citati, o una qualunque altra frase, a proprio piacere, da voler pronunciare sul Tema del Risveglio. (Facoltativo)
-Si prevede una breve dimostrazione al pubblico del lavoro svolto.

http://www.paolatortora.it

Partecipazione gratuita.Per iscrizioni compilare il form seguente:

 

Seminario di danza con Ambra Senatore e ZeroGrammi

Dal 15 al 18 luglio 2014 in Cavallerizza Reale. Orario h 17 – 20. Compilare il form per iscriversi, la partecipazione è obbligatoria a tutte le giornate di seminario.