Archivi categoria: Cavallerizza Calling

Open call e richieste per supportare e collaborare con Cavallerizza

COMUNICATO STAMPA – DIETRO LA POLEMICA MOLTO DI PIU’

cavallerizza

La cavallerizza é, e rimarrà, un luogo aperto di dibattito e partecipazione . Con questo obbiettivo Assemblea Cavallerizza 14:45 ha intrapreso un percorso di condivisione degli spazi liberati della Cavallerizza Reale di Torino.

La prima tappa di questo percorso vede la redazione di Infoaut, portale di informazione antagonista, impegnata nella curatela di una tre giorni di dibattiti ed eventi.

Eravamo certi di esserci spiegati, e non volevamo più ritornare a esprimerci su questo argomento in quanto ci sembra più importante ,dopo tutte le strumentalizzazioni e le parole spese in questi giorni ,  dare invece spazio alla nostra narrazione di quanto sta accadendo.
Continua a leggere COMUNICATO STAMPA – DIETRO LA POLEMICA MOLTO DI PIU’

Pubblicità

2 OTTOBRE 2015 – LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE? IL CASO DELLA CAVALLERIZZA REALE

COMUNICATO STAMPA

Assemblea-dibattito: “La valorizzazione del patrimonio culturale? il caso della Cavallerizza Reale”
2 ottobre 2015 ore 18:30,
Maneggio Alfieriano della Cavallerizza Reale

A seguito della sottoscrizione del protocollo d’intesa per la valorizzazione di porzione del complesso “ex Cavallerizza Reale” ed edificio “ex Zecca” di Torino, promosso dall’assessore Passoni e approvato dalla giunta comunale, Homers srl ed Equiter spa. sono stati incaricati dalla Compagnia di San Paolo, senza alcuna procedura di evidenza pubblica, di uno studio economico e di destinazione sul futuro della Cavallerizza.

In occasione dell’audizione dell’architetto Robiglio (Homers) del 3 agosto 2015 alla Commissione Cultura del Comune di Torino è emerso che il costo del progetto di “valorizzazione” della Cavallerizza si aggirerebbe attorno ai 100 milioni di euro con un cantiere aperto per circa 25 anni.

Il progetto individua per l’80% del complesso una destinazione residenziale e di esercizi commerciali. Sembra inoltre che l’unico compratore ancora interessato –Denegri, patron de “Il Cambio” – si sia associato alla Gastaldi Holding, specializzata in turismo di lusso.

A fronte di tale agire ci chiediamo cosa significhi per l’amministrazione torinese valorizzare il patrimonio culturale.

Per dare genuina concretezza al “dialogo” tra cittadini e amministratori del bene pubblico abbiamo, quindi, invitato l’artefice del “caso Cavallerizza” G. PASSONI e la giunta che ha sottoscritto il protocollo d’intesa a confrontarsi in un’assemblea-dibattito con i cittadini e con due esperti: TOMASO MONTANARI, storico dell’arte, scrittore, editorialista e appassionato difensore dell’art. 9 della Costituzione e LAURA CASTELLI, esperta in economia pubblica (deputata del M5S).

Abbiamo organizzato l’incontro in nome della trasparenza e del dialogo tra cittadini e amministrazione;valori fondamentali che troppo spesso vengono dispensati con leggerezza e con astuzia mediatica rischiando di trasformarsi in feticcio di quella sorda mala-politica che affama i cittadini e depreda il bene comune.

Durante il dibattito verrà presentata la lettera di segnalazione che l’Assemblea Cavallerizza 1445 ha intenzione di inviare all’ufficio Unesco di Roma: i parametri individuati dalla soprintendenza e dal Direttore Regionale Turetta violano i criteri di base per il riconoscimento dello “status di Patrimonio Unesco” e rischiano di far decadere l’intero vincolo sulle residenze Sabaude.

Con la partecipazione di:

Prof. TOMASO MONTANARI,
Professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna all’Università ‘Federico II’ di Napoli.
Ha collaborato con il Fatto quotidiano, il Corriere della sera e Repubblica.
Scrittore e appassionato difensore dell’art. 9 della Costituzione.
Tra le sue opere citiamo: “A cosa serve Michelangelo?” (Einaudi 2011), “La madre dei Caravaggio è sempre incinta” (Skira 2012), “Le pietre e il popolo” (minimum fax 2013), “Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà” (minimum fax 2014), “Alfabeto figurativo. Trenta opere d’arte lette ai più piccoli”, ( Skira 2014), “Privati del Patrimonio”, (Einaudi 2015).

On. LAURA CASTELLI,
esperta in economia pubblica (deputata del m5s) referente della Commissione Bilancio, della commissione Economia, Commercio, Industria, e della commissione Cultura.

Per l’amministrazione sono stati invitati:
– l’ Ass. GIANGUIDO PASSONI, Assessore al Bilancio del Comune di Torino
– I componenti della giunta comunale che hanno sottoscritto il 31 marzo 2015 il Protocollo d’Intesa per la valorizzazione di porzione del complesso ex Cavallerizza Reale ed edificio ex Zecca di Torino.

Interventi e domande aperte.

Con la partecipazione di:

Emilio Soave, Pro natura
Paolo Tessarin, Sistema Torino
Giovanni Lupo, Unione Culturale Antonicelli
Maria Teresa Roli, Italia Nostra

A seguire:

fuoco-illuminazione

Aperitivo con genuino clandestino

Ore 20:00 Installazione artistica di luci

Ore 20:30 Jam session APERTA

Ore 23:00 “Ci girano i vinili” by Tonichina e Booga Luke

assembleacavallerizza1445@gmail.com

2 OTTOBRE 2015 “La valorizzazione del patrimonio culturale? il caso della Cavallerizza Reale”.

Il 2 ottobre alle 18.30 l’Assemblea Cavallerizza 14:45 invita  al dibattito “La valorizzazione del patrimonio culturale? Il caso della Cavallerizza Reale”

CAVA
Parteciperanno:

Prof. TOMASO MONTANARI, Professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna all’Università ‘Federico II’ di Napoli.
Ha collabotrato con il Fatto quotidiano, il Corriere della sera e Repubblica.
Scrittore e appassionato difensore dell’art. 9 della Costituzione.
Tra le sue opere citiamo: “A cosa serve Michelangelo?” (Einaudi 2011), “La madre dei Caravaggio è sempre incinta” (Skira 2012), “Le pietre e il popolo” (minimum fax 2013), “Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà” (minimum fax 2014), “Alfabeto figurativo. Trenta opere d’arte lette ai più piccoli”, ( Skira 2014), “Privati del Patrimonio”, (Einaudi 2015)
Sen. Laura Castelli, esperta in economia pubblica e deputata del m5s

Per l’amministrazione sono stati invitati:
Ass. Gianguido Passoni, Assessore al Bilancio del Comune di Torino e gli altri componenti della giunta comunale che hanno sottoscritto il 31 marzo 2015 il Protocollo d’Intesa per la valorizzazione di porzione del complesso ex Cavallerizza Reale ed edificio ex Zecca di Torino.

Con la partecipazione di:
Emilio Soave, Pro natura
Paolo Tessarin, Sistema Torino
Giovanni Lupo, Unione Culturale Antonicelli
Maria Teresa Roli, Italia Nostra

Interventi e domande aperte.

Maneggio Alfieriano, in via verdi 9

Confidiamo in un’ampia partecipazione di tutta la cittadinanza.

PROSSIME ASSEMBLEE IN CAVALLERIZZA

assemblea-6-9-2015

Ecco il calendario delle prossime assemblee in Cavallerizza

15 settembre 2015 ore 18.30

Progettazione artistica

Progettazione sulla visione elettronica

————————————————————–

16 settembre 2015 ore 19.00

assemblea gestionale  odg

1. pianificazione tempi/spazi per la progettazione artistica

2. riconferma o modifica responsabili dei gruppi

——————————————————————–

17 settembre 2015 ore 18.30

incontro gruppo progettuale

—————————————————————

20 settembre 2015 ore 18.30

assemblea progettuale cittadina.  I° incontro di progettualità partecipata

13 SETTEMBRE 2015 – T0MATO hai mai visto un cavallo incontrare un pomodoro?

TOMATO IN CAV

L’estate sta finendo, Torino si ripopola, l’afa ci abbandona e il Comune continua a voler vendere la Cavallerizza. Certe cose non cambiano mai!

Come non cambia l’appuntamento, tipicamente settembrino, della “pummarola”. E’ il momento della passata, dolce, densa, rossa e profumata. Riaffiora il ricordo infantile di pentoloni, acqua fredda, passaverdure e nonne urlanti.

Il 13 Settembre in pieno centro città, dietro la ricca via Po, in un cortile che resiste al diventare parcheggio, armatevi di barattoli che noi ci mettiamo il resto!

COME FUNZIONA:

– porta un barattolo da casa (il tappo deve essere nuovo e pulito),
– se non hai un barattolo, non disperare! Puoi comprarlo da noi per 70 centesimi,
– laviamo i pomodori, una due tre volte! li cuociamo e li passiamo,
– ogni barattolo da 750 cl contiene più di 1kg di pomodori,
– ogni barattolo di passata di pomodoro costerà 90 centesimi,
– ogni barattolo di passata ti renderà felice quando, ad ottobre, ci saranno solo pomodori smunti e senza sapore,
ogni giorno, da oggi, dalle 17 alle 21 puoi passare in Cavallerizza Reale per prenotare i tuoi pomodori, lasciare un piccolo acconto e permetterci di comprarne nè pochi nè troppi nel rispetto del lavoro di tutti e per evitare lo spreco.

Godiamo dell’ultimo sole in compagnia, pausa pranzo cavalleresco e, a fine giornata, con quel che resta del duro lavoro, CENA DI FINE ESTATE con pasta al pomodoro fresco!

Durante la cena verranno messe all’asta 3 bottiglie di “Pummarola d’Artista” con etichette personalizzate da:

– Cosimo Cavallo, “l’uomo che urla nei parchi” e che arreda i portici della Cavallerizza con la sua vita e la sua arte;
– Tonichina, legno di recupero, acrilici e un pennellino a china;
– Walla, visionario e versatile disegnatore;

Per maggiori informazioni scrivici, urlaci, passa a trovarci in Cavallerizza, saluta Cosimo, respira nel parco.

assembleacavallerizza1445@gmail.com

Assemblea pubblica cittadina: domenica 6 settembre alle ore 18:00.

Domenica 6 settembre alle ore 18.00 assemblea pubblica cittadina.

assemblea-6-9-2015

Uno spazio per discutere idee e proposte e, così, sviluppare un percorso progettuale per la salvaguardia della Cavallerizza reale, bene comune e luogo di cultura ma anche simbolo di resistenza al malaffare e alle speculazioni che avvengono in questa città.

La prima settimana di agosto si sono svolti gli “stati generali” dell’assemblea Cavallerizza 1445. Un lungo momento assembleare nel quale abbiamo provato a sviluppare un tracciato progettuale composto di metodi, idee e proposte. L’obiettivo che ci ha mosso è stata l’esigenza di rendere più chiaro e trasparente il percorso progettuale, di partecipazione e decisionale dell’ assemblea.

Odg:
Presentazione metodi assembleari e decisionali
Proposte
– Prioritá
– Percorso progettuale

#generiamostupore #cavallerizzaTO

CHIAMATA ALL’AZIONE: VIVIAMO INSIEME LA CAVALLERIZZA!

CopertinaCompleanno

CHIAMATA ALL’AZIONE: VIVIAMO INSIEME LA CAVALLERIZZA!

Ad un anno dalla liberazione della Cavallerizza, Assemblea Cavallerizza 14:45 lancia una chiamata alla cittadinanza.

La Cavallerizza è per tutt*, viviamola insieme!

Assemblea Cavallerizza14:45 Vi invita a costruire una realtà basata sulla condivisione di competenze e di mezzi di produzione culturale, sulla valorizzazione di saperi, sulla formazione e su ogni altro contributo con cui si desidera partecipare.

Vogliamo rendere questo luogo un polo culturale ed artistico aperto davvero a tutt*; artisti, tecnici, artigiani, associazioni, compagnie, collettivi/realtà, gruppi informali etc… Uno spazio liberato, utile per tutt*.

Non abbiamo bandiera o colore partitico, non abbiamo sponsor nella politica locale, siamo frutto di una mobilitazione spontanea de* cittadin* di questa città. Il nostro desiderio e obiettivo è restituire questo bene UNESCO abbandonato al degrado a causa della malagestione dell’amministrazione nonostante l’immenso valore culturale, alla collettività, rendendo protagoniste le realtà/persone che, credendo nel progetto, faranno vivere questo spazio.

Gli spazi, già liberati e utilizzati sino ad oggi, saranno a disposizione di tutt*: Immaginiamo spazi di co-working artistico e culturale, in cui la creazione sarà messa al centro del processo e i mezzi di produzione saranno condivisi. Desideriamo che questo luogo diventi una sperimentazione in Italia di partecipazione cittadina, nel quale trovino spazio i singoli così come la cittadinanza organizzata.

In questa giornata verrà presentato il progetto, la Carta dei valori, i gruppi di lavoro per la progettualità e un modello economico alternativo per la gestione delle attività, basato sul concetto di solidarietà e gruppi di acquisto. Un modello nel quale, per fare bene, si deve fare per il bene comune.

Proponiamo a tutt* coloro che sono interessat* a raggiungere e far parte del progetto Cavallerizza di farsi avanti e partecipare all’Agorà che si svolgerà il 23/24 maggio.

Vi aspettiamo, la Cavallerizza è per tutt*! Occupiamocene insieme!

Le adesioni per l’Agorà del 23/24 maggio vanno inviate a assembleacavallerizza1445@gmail.com.

A seguire vi verrà inviato un form da compilare con le informazioni necessarie sulla vostra compagnia/associazione/singolo/collettivo.

Per maggiori info, venite di persona!

 

 25 aprile – Dalle stalle alle stelle

11110369_973985009287779_7050034149927517866_o
Abbiamo riaperto la Cavallerizza da ormai quasi un anno. In questi 11 mesi il teatro della manica corta, quello del maneggio e la manica lunga sono tornati ad essere attraversati e frequentati; così come il giardino e il primo piano adibito fin dall’inizio a spazio per laboratori, residenze artistiche e assemblee.
Mentre tutto questo avveniva, con l’apertura e la sottrazione di buona parte della Cavallerizza al degrado e all’abbandono in cui il Comune l’aveva ridotta, in altri luoghi (nelle sale del Comune e della Regione) si progettava ben altro.
Si decideva di ignorare politicamente l’esperienza occupativa come luogo di sperimentazione e autogestione per gli abitanti di Torino. La logica, sempre la stessa, è ben altra: lottizzare, vendere il complesso al migliore offerente (in realtà anche al peggiore) e risanare il debito di bilancio che pesa sulla società di cartolarizzazione. Un debito contratto con Intesa San Paolo per finanziare la Società di Cartolarizzazione (CCT) che ha comprato dal Comune, socio unico della stessa CCT, il complesso, il cui destino ora è tornato (senza mai esser venuto meno, in realtà) nelle mani della Compagnia di San Paolo.. Un simpatico gioco delle tre carte in cui i soliti 4 giocatori si palleggiano la proprietà del bene, la sua destinazione e tutto sommato il futuro della città e di chi la abita.
Ormai quasi un mese fa Comune, Regione, Fondazione Crt, Compagnia di San Paolo hanno firmato un protocollo che tra molte parole inutili ribadisce quel che già si sapeva: la Cavallerizza va venduta (entro Dicembre).
A questo punto ci siamo chiesti cosa fare. Niente, o per meglio dire tutto.
Proviamo infatti a guardare la faccenda da un’altra angolatura, l’unica possibile dai portici della Cavallerizza o generalmente dalle vie della città. Su via Verdi c’è un edificio bellissimo, un bene Unesco, di 5 piani, abbandonato, che da quasi un anno è tornato a vivere e ad essere pieno di attività, perché un gruppo di abitanti ha deciso di riaprirlo. A differenza del Comune, interessato solo alla vendita, noi pensiamo che possa essere qualcos’altro: un luogo di sperimentazione e autogestione all’interno del tessuto urbano della città, in cui chiunque possa proporre attività indipendentemente dalle disponibilità economiche, dal nome dell’associazione di appartenenza, dai bandi di Comune e Regione ce hanno l’unico scopo di spartire le briciole dei Grandi Eventi.
Ci sono 5 piani: il pianoterra, è vivo, attivato e frequentato. Il secondo anche, ci sono laboratori, prove di teatro, una radio di prossima inaugurazione. Ce ne sono altri tre, vecchie abitazioni, stanze di servizio, saloni. Spazi che il Comune 5 anni fa ha deciso di chiudere e murare in attesa di nuovi investimenti: farne case o alberghi di lusso era ed è l’obiettivo dell’amministrazione.
Noi abbiamo pulito e messo a posto una parte, che può iniziare ad ospitare nuove attività e tornare ad essere uno spazio reale, non il simbolo dell’abbandono. A partire da oggi, però, vogliamo aprire, pulire e mettere a posto anche i piani superiori. Desideriamo farlo con tutti coloro che vorranno far parte di questo progetto. La nostra idea è che questo posto sia qualcosa di vivo e reale, in tutta la sua interezza e non il rimasuglio di un passato che non c’è più e dell’abbandono né tanto meno il simbolo della sperequazione sociale tra chi può e chi no.
Torino non può e non deve essere divisa tra una zona- vetrina, (off limits per noi abitanti) ad uso e consumo della classe dominante e una periferia abbandonata dall’amministrazione.
La Cavallerizza può provare a proporre in questo senso qualcosa di diverso: un posto aperto a tutti, dove ciascuno può passare, partecipare alle attività, proporle, vedere uno spettacolo, un concerto ecc. Un posto partecipato da tutti, in cui chiunque può essere un ingranaggio della sua gestione e delle decisioni che si prendono attraverso le assemblee. Un luogo dove le decisioni si prendono in maniera collettiva, con fini diversi da quelli individuali e del profitto. E così sono e dovranno essere le attività che si svolgono all’interno della Cavallerizza.

25 e 26 aprile: due giorni di attività, laboratori, visite, musica per presentare il progetto sui piani superiori della Cavallerizza!

— Sabato 25 —

Ore 11,30: Visita della Cavallerizza e presentazione del progetto di riapertura dei piani superiori!

Ore 12,45: Yoga in Cavallerizza

Ore 13: Picnic in giardino

Ore 14: Allestimento, lavori e pulizie dei portici e dei piani superiori! Prendiamoci cura della Cavallerizza e rendiamola aperta e utilizzabile!
(alla progettazione dello spazio segue la pulizia, noi ci mettiamo secchielli e palette e voglia di fare, aiutateci!)

Ore 15: POINT FOR CHILDREN
(Arte aborigena per bambini) – Laboratorio per i bambini dai 5 anni in su:
Il progetto è proposto da Domenico “Charlie” Frascà ed è volto allo sviluppo della creatività e della manualità dei più piccoli attraverso “l’arte dei punti”. Accompagnamento musicale a cura dei Cerantola Crew e dei loro didgeridoo!

PRIMA DEI TAVOLI DI DISCUSSIONE mostreremo lo stato dell’arte dei piani superiori e della Cavallerizza tutta con la proiezione di slides!

Ore 16: Assemblea/Laboratorio di Progettazione Partecipata: allestiamo e organizziamo le attività ai Piani Superiori!
Avevamo pensato di creare tre tavoli di discussione (ore 16-18):
– logistica e gestione dell’intervento ai piani
– progettazione economica e sostenibilità
– gestione assembleare e collettiva delle attività: come coordinarsi e far cooperare soggetti e laboratori diversi
Ore 18: assemblea plenaria: condivisione delle idee dei vari tavoli!

CLOWN ARMY WORKSHOP per tutto il pomeriggio:
Ore 14.45: Presentazione Clown Army
Ore 16: Proiezione Cinematografica della Clown Army Internazionale durante il loro agire politico
Ore 17: Presentazione “Frivolezza Tattica”
da questo momento negli SPAZI DEL CORTILE
Ore 18: Esercizi Clown Army
https://www.facebook.com/events/835037599883295/

Ore 22: Ricominciano i concerti in cortile!

EAZYCON live

Il sound degli Eazycon è in perenne evoluzione e si sviluppa come la trama dei loro brani, all’insegna dell’improvvisazione e dell’imprevedibilità.
La musica che rifugge qualsiasi definizione e i brani, che si sviluppano su traiettorie inaspettate e sorprendentemente eclettiche, fanno dell’esperienza Eazycon una realtà da scoprire e riscoprire. Tutto e il contrario di tutto, musica e non-musica, tradizione e innovazione, opposti che si incontrano e coesistono.
https://www.facebook.com/eazyconnection/timeline]
https://www.facebook.com/events/1440456532920159/

A seguire dj set:
UNCHA PUNCHA CIRCUS (Balkan muzik, gypsy beat) & POLPO (from digital to Dub & other bass stuff)

— Domenica 26 —

Ore 11,30: Visita di tutto il complesso

Ore 12,45: Yoga in Cavallerizza!

Ore 14: Allestimento, lavori e pulizie dei portici e dei piani superiori!

Ore 16: Laboratorio di danza di comunità a cura di Roberta Bonetto
https://www.facebook.com/events/1569706556635907/

La danza di comunità è una pratica che pone al centro il corpo in relazione e si configura come esperienza aperta a tutti. Attraverso il linguaggio della danza, in un’esperienza di comunità, è possibile riconnettere il tessuto sociale, rivitalizzare relazioni e creare protagonismo sociale individuale e collettivo.

Il laboratorio è aperto a tutte/i indipendentemente dall’età, dalle possibilità che ognuno può ricevere e offrire, il piacere di fare le cose insieme agli altri, in equilibrio preciso tra esperienza individuale e collettiva.

Ore 18: Assemblea Pubblica: il presente e il futuro della Cavallerizza li costruiamo insieme!