Il patrimonio dell’umanità

Anche la Cavallerizza Reale e parte delle Residenze Sabaude, UNESCO Patrimonio dell’Umanità !

Il sito seriale UNESCO delle “Residenze Sabaude”

è costituito dai seguenti immobili: Palazzo Reale, Palazzo Chiablese, Armeria Reale, Biblioteca Reale, Palazzo della Prefettura, Archivi di Corte, Cavallerizza, Regia Accademia Militare, Antica Zecca, Facciata del Teatro Regio, Palazzo Madama, Palazzo Carignano, Villa della Regina, Castello del Valentino, Castello di Rivoli, Castello di Moncalieri, Reggia di Venaria Reale, Borgo Castello nel Parco della Mandria, Palazzina di Caccia di Stupinigi, Castello di Agliè, Castello di Racconigi, Complesso carloalbertino di Pollenzo, Castello di Govone.

Bollettino Ufficiale n. 07 della Regione Piemonte

Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 07 – D.G.R. 16 Gennaio 2013, n. 18-5225

Atto di Intesa promosso dalla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte per l’approvazione del Piano di gestione del sito seriale UNESCO “Residenze Sabaude”.

A relazione dell’Assessore Coppola:
Vista la Convenzione sulla Protezione del Patrimoni o Mondiale, culturale e naturale dell’Umanità, adottata dalla Conferenza Generale dell’UNESCO a Parigi il 16 novembre 1972, avente lo scopo di identificare e mantenere la lista di quei siti che rappresentano delle particolarità di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale;
vista la decisione 823/1997 con la quale il Comitat o per il Patrimonio Mondiale ha iscritto le “Residenze Sabaude” nella Lista del Patrimonio dell’Umanità;
vista la Dichiarazione di Budapest, adottata dal Comitato del patrimonio mondiale nel 2002, con la quale il Comitato ha invitato i partner a sostenere la salvaguardia del Patrimonio Mondiale attraverso degli obiettivi strategici fondamentali;
vista la legge 20 febbraio 2006, n. 77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, in seriti nella “lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell’ UNESCO” ed in particolare l’articolo 3, che richiede l’approvazione di appositi piani di gestione per assicurare la conservazione dei siti italiani UNESCO e creare le condizioni per la loro valorizzazione;
…..

Testo completo del documento

E cosa fa la città di Torino?

YOU CAN BET ON TORINO
City of Knowledge, Innovation and Culture

“Main development opportunities ready to start”:
Cavallerizza Reale Compound (download pdf)

Questo profilo della Cavallerizza per gli Investori stranieri non parla dello stato “Patrimonio dell’Umanità” della cavallerizza. Un fatto importante e cruciale per la restaurazione!

You Can Bet On Torino (and the Cavallerizza)

 

E cosa fa il sindaco di Torino?

Unesco, Fassino candida Torino per il primo incontro mondiale dei 1000 siti
Torino, 27 giugno 2014

“Un programma di ampia collaborazione tra l’Unesco e la Città di Torino è stato al centro dell’incontro tra il sindaco di Torino Piero Fassino e il direttore generale dell’Unesco (…) il sindaco ha illustrato l’ampia attività culturale realizzata a Torino in questi anni e l’impegnativo programma predisposto in vista dei Expo 2015. Rallegrandosi della recente decisione dell’Unesco di riconoscere le Langhe come patrimonio dell’umanità – che si affianca al riconoscimento conferito nel 1997 alla Reggia di Venaria e alle altre Residenze sabaude – il sindaco ha proposto di realizzare a Torino nel 2015 il primo Incontro mondiale dei 1000 siti Unesco (…) Fassino ha poi illustrato i titoli che legittimano la candidatura di Torino a far parte del Forum Unesco delle “Città creative” – (…) Infine Fassino ha sottolineato l’interesse a un coinvolgimento dell’Unesco nei programmi di cooperazione internazionale che la Città sta sviluppando in Iraq, Siria, Afghanistan, Palestina, Israele e Myanmar per il recupero di importanti beni culturali.  (…) il direttore generale dell’Unesco ha accolto le nostre proposte, esprimendo un forte apprezzamento per la scelta di Torino di fare della cultura un fattore costitutivo del suo sviluppo.  (…)

http://www.partitodemocratico.it/doc/269481/unesco-fassino-candida-torino-per-il-primo-incontro-mondiale-dei-1000-siti.htm

 

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Il patrimonio dell’umanità”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

La Cavallerizza diventa Reale per i cittadini di Torino