Tesi / pubblicazioni

CONFERENCE PAPER (ENGLISH)- 2004
Training for Court. How Noblemen Become Courtiers in Turin During the Seventeenth and Eighteenth Century
AUTORE:  Paola Bianchi
Fifth European Social Science History Conference, Humboldt University, Berlin, 24-27 March 2004

PUBBLICAZIONE – 2009

Metodologia e applicazione: la Cavallerizza di Torino, In: Intersezione, più frammenti un unico soggetto

AUTORE:  Elena Vigliocco, Silvia Gron
PUBLISHER: arabAFenice 2009

Abstract – Intersezione: 
“Il volume raccoglie una serie di riflessioni sul tema della composizione architettonica e urbana e sul rapporto dialettico che si innesca tra progetto e conoscenza. (…) Il libro si divide in due parti: la prima affronta i temi della composizione architettonica applicati al progetto; la seconda si concentra su un caso studio esemplare per gli aspetti affrontati nella prima parte, il complesso della Cavallerizza Reale di Torino.”

Abstract completo e indice (pdf)

*************************************************************************

RICERCA – 2012


Autore: Cristina Coscia e Chiara Pano
Publisher: Agenzia del Territorio, 2012

Abstract: Il recente Decreto Salva Italia – tuttora in fase di studio – ha dato enfasi alle questioni legate alla dismissione di ingenti patrimoni di proprietà del Demanio e degli enti pubblici: centrali sono posti anche dal legislatore i ragionamenti, le procedure e le partnership da adottare per attuare politiche di valorizzazione e strategie di integrazione delle esigenze finanziarie degli enti pubblici con gli obiettivi delle politiche urbane. E’ evidente che per attuare le politiche di valorizzazione è necessario garantire la redditività dei beni immobili trasformati o alienati nel rispetto delle esigenze di tutti i portatori di interesse. Obiettivo, quest’ultimo, prioritario e ambizioso, conseguibile solo attraverso una serie di azioni mirate, quali: la semplificazione amministrativa e del work flow decisionale, la riconfigurazione degli strumenti valutativo-estimativi e di pianificazione e programmazione del territorio, una “gestione” più consapevole della variabile “tempo” legata a tali operazioni ed interventi. Il caso-studio presentato – il complesso della Cavallerizza Reale della Città di Torino – si presta alla lettura critica delle problematiche legate alle pratiche estimativo-valutative e di programmazione testé citate.

Scarica il rapporto completo (pdf)

*************************************************************************

TESI DI LAUREA – POLITECNICO DI TORINO 1985
Facoltà: Architettura

Le struture di comando della cità barocca: cavallerizza ed ex accademia militare di Torino: recupero dell’immagine storica e nuove destnazioni d’uso

CANDIATI: Rossella Maspoli & Roberto Casalone

*************************************************************************

TESI DI LAUREA – POLITECNICO DI TORINO 2004
Facoltà: Architettura

La città e i musei – il Centro di comando e la Cavallerizza Reale di Torino

CANDIATI: Francesca Dellacasa, Stefania Ghione, Stefania Sabatin
RELATORE: Piergiorgio Tosconi, Silvia Gron

*************************************************************************

TESI – FACOLTÀ DI ARCHITETTURA 2006

Verso un museo nazionale: allestimento del Museo Civico di Arte Antica nella Cavallerizza Reale di Torino.

Cantanna, Mariagrazia, Rel. Minucciani, Valeria.
Politecnico di Torino, 1. Facoltà di architettura , 2006

Abstract:
Al cuore di questo lavoro è la riflessione sul ruolo e sul significato del museo nella società contemporanea, “non più esclusivamente «scrigno» della memoria e «roccaforte» della tutela e dell’eccellenza scientifica (…) ma anche e soprattutto luogo di esperienza conoscitiva, aggregazione sociale, crescita civile e ridefinizione identitaria.” …

(i collezioni) “cessano di essere esclusivamente un «tesoro da proteggere» per diventare una risorsa realmente collettiva”.

“L’area dell’ex Cavallerizza Reale di Torino mi è sembrata potesse essere un’interessante occasione per dar voce a queste riflessioni (…) Le politiche culturali e il Piano Regolatore della città di Torino prevedono una riqualificazione dell’intero complesso con l’obiettivo di “restituirlo” alla città, attraverso un progetto – redatto sulla base di un concorso di idee – che ne ristabilisca la continuità e la percorribilità, con la collocazione di funzioni di tipo museale e culturale, nonché di servizio per l’università e per la città stessa.

… “l’obiettivo di questo lavoro è dunque quello di rimetterne in gioco la caratteristica di fulcro urbano, nodo di connessione tra i poli museale, universitario e dello spettacolo, in accordo con le nuove esigenze di spazi culturali. … (abstract completo)

*************************************************************************

TESI DI LAUREA MAGISTRALE – POLITECNICO DI TORINO 2014
Collegio di Architettura

Analisi del complesso della ex Cavallerizza Reale e proposta di progetto dei fabbricati della bassa corte del Duca di Chiablese 

– Il complesso
– Il rapporto con il contesto urbano
– Analisi del territorio
– La Cavallerizza e la città

CANDIDATO: Roberta Roagna
RELATORI: Carla Bartolozzi, Silvia Gron

*************************************************************************

TESI DI LAUREA MAGISTRALE – POLITECNICO DI TORINO 2015

Cura e Riuso dei Beni Comuni Urbani – Stefano Floridia

Cura e Riuso dei beni comuni urbani Stefano Floridia Politecnico di Torino 12_2015

*******************************************************************************

Trans  Europe  Halles – un network europeo di centri culturali indipendenti

Trans Europe Halles è una rete che unisce e che rappresenta 50 centri culturali indipendenti e multidisciplinari di 24 paesi molto diversi tra loro. Dall’Italia sono presenti i centri  DOM a Bologna, Interzona a Verona,  Manifatture Knos a Lecce,  e OZU a Monteleone Sabino. I centri sono nati dall’iniziativa di cittadini e artisti e dalla riqualificazione di vecchi edifici abbandonati  e  hanno  portato  avanti  con determinazione una volontà di sfidare il sistema culturale istituzionale.

La Manifatture Knos della rete Trans Europe Halles può essere un esempio per la Cavallerizza Reale?

Un manuale pubblicato di recente presenta le migliori pratiche nel campo dell’architettura dai centri di Trans Europe Halles (TEH). Le prime 35 pagine del libro (in inglese) possono essere scaricate qui.

Il nostro blog post completo…

*************************************************************************

DOCTORAL THESIS – BAUHAUS UNIVERSITY WEIMAR 2014

Industrial Heritage: in-between memory and transformation
by Naira Chilingary

Exploratory Research into Transformation Processes of Former Industrial Complexes of Leipziger Baumwollspinnerei (Leipzig) and Mattatoio di Testaccio (Rome); New Meanings of Industrial Heritage.

Download the thesis here.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

La Cavallerizza diventa Reale per i cittadini di Torino