Tutti gli articoli di assembleacavallerizza1445

Chi siamo? Cavallerizza 14:45 è un assemblea, un luogo d’incontro in cui abitanti di Torino, lavoratrici e lavoratori dello spettacolo e della cultura, studenti e associazioni hanno deciso di cercare forme di organizzazione dal basso per tutelare uno dei beni comuni di questa città, la Cavallerizza Reale. Scriveteci anche a AssemleaCavallerizza1445 /AT/ gmail.com Perché vogliamo far vivere la Cavallerizza Reale? La Cavallerizza è un bene pubblico, vogliamo che resti tale, accessibile a tutti, utile per la città e per chi la abita. La riflessione sul suo incerto destino ci interessa, ci riguarda e ha fatto nascere in noi il desiderio di immaginare dal basso un futuro diverso dall'abbandono, dalla svendita, dalla privatizzazione. Non vogliamo diventi un albergo, un condominio di lusso, un parcheggio, o una qualunque altra posto di cui non abbiamo bisogno e in cui non possiamo entrare perchè destinato a pochi. Pensiamo la Cavallerizza come un laboratorio, un luogo fisico e mentale per riappropriarsi di una partecipazione attiva collettiva e dal basso alla vita della città. Immaginare insieme come abitare un luogo, questo luogo, e come dargli nuova vita è un modo alternativo di pensare all'importanza di un bene comune, di un bene culturale, ad una riappropriazione condivisa e creativa degli spazi cittadini. L'orologio della Cavallerizza è fermo alle 14.45. Facciamolo ripartire insieme. #ChiamataAlleArti - Cavallerizza needs you to care! Cavallerizza ha bisogno dell’impegno di tutti e tutte, per cui se vuoi supportare la causa con una canzone, un laboratorio, una perfomance, un urlo, scrivici o vieni alle riunioni del mercoledì. Proponici le tue idee, e crea con noi le prossime iniziative!

8/2/2021 COMUNICATO ASSOCIAZIONE SALVIAMO CAVALLERIZZA

1742-2021 ovvero 279 anni di storia di uno straordinario bene architettonico patrimonio Unesco dal 1997è di nuovo sui giornali.

Non per annunciare finalmente che rientrerà presto nella disponibilità dei cittadini, ma per dire che verrà privatizzata e che al suo interno ci saranno attività terziarie e uffici dirigenziali di una banca!

Non era certo questo quello che la cittadinanza ha chiesto con forza nel 2014 né quello che questa Amministrazione ha promesso in campagna elettorale.

Ancora una volta assistiamo alla prevaricazione dei poteri forti, alla mancanza di idee e di coraggio di provare a fare qualcosa di diverso e innovativo dalle precedenti giunte. La scusa della carenza di fondi, del buco di bilancio del Comune sono le uniche giustificazioni per tali scelte.

Eppure soluzioni alternative le abbiamo proposte, più e più volte, ma nessuno ha davvero voluto provare a praticarle né si è mai impegnato a cercare fondi per il restauro, ma un restauro conservativo come si addice a un bene che fa parte i un complesso più ampio detto Zona di Comando.

Ora giunti alla definitiva svendita della Cavallerizza con l’approvazione del Piano Unitario di Riqualificazione dove sono finalmente svelate le vere intenzioni di vendita, una parte dei grillini ed ex grillini stanno mostrando i muscoli e cercano di frenare una strada avviata, scritta direttamente dai diretti interessati.

Quello che fa sorridere (amaramente) leggendo gli articoli sui giornali è che un ex vicesindaco, che evidentemente vuole tornare alla ribalta, e un gruppo di 5Stellle ed ex 5 Stelle dissidenti, ora si danno battaglia mediatica per giustificare scelte che hanno portato solo pochi mesi fa ad approvare un regolamento di gestione dei beni comuni urbani che prevede tra le forme di gestione di un bene comune, la Fondazione: strumento di diritto privato con la scusa che “si privatizza per non privatizzare” uno sloganconiato dall’ideatore di quel regolamento il prof. Ugo Mattei

Parafrasando un vecchio adagio potremmo dire “i soldi non fanno la felicità”, in questo periodo così difficile dove abbiamo potuto toccare con mano quanto sia importante che beni e servizi per la collettività siano in mano pubblica, questa Amministrazione sceglie invece di dare in mano a privati un bene comune che dovrebbe rimanere nella disponibilità dei cittadini per preservarlo per le generazioni future; esattamente il motivo per cui è stato iscritto nel patrimoni Unesco

#cavallerizzapubbllica#benecomune#beneUnesco

Pubblicità

Adesione comitato permanente. Lettera alla Sindaca e Assessore Iaria

Chiara Appendino
segreteria.sindaca@comune.torino.it

All’Assessore all’Urbanistica e Patrimonio
della Città di Torino
arch. Antonino Iaria
segreteria.assessoreiaria@comune.torino.it

e p.c. Al Prefetto di Torino
Claudio Palomba
prefettura.torino@interno.it

Oggetto: Cavallerizza Reale – Adesione al Comitato permanente. Deliberazione della Giunta Comunale 30 dicembre 2019 (mecc. n. 2019 06671/009).

La scrivente Associazione Salviamo Cavallerizza, in relazione a quanto previsto al punto 3. del dispositivo della deliberazione citata in oggetto, che recita tra l’altro
« di prevedere la costituzione di un “comitato permanente”, al quale tutti i portatori di interesse (nell’accezione più ampia) potranno partecipare. (…) », nonché alle dichiarazioni dell’Assessore Iaria nell’assemblea pubblica del 12 gennaio u.s., in ordine al possibile dissequestro del complesso,
con la presente comunica di aderire al costituendo comitato, in coerenza alle finalità statutarie dell’Associazione stessa.
In particolare, le proposte che l’Associazione intende formulare attengono ai seguenti contenuti:
a) restauro del Maneggio Alfieriano, oggetto dello studio “La Cavallerizza” di Giovani Brino e Giovanni Maria Lupo (Celid, Torino 2019): si richiede di tenere nella dovuta considerazione tale contributo scientifico, per l’autorevolezza e la competenza degli autori.
b) tutela dei Giardini Reali alti: proposte di coinvolgimento dei cittadini per una corretta fruizione.
In relazione alle proposte di cui sopra, la scrivente Associazione intende fornire la documentazione necessaria ai fini della sussistenza delle competenze in materia tra i propri associati:
– quanto al punto a) gli autori arch. Brino e prof. Lupo sono soci dell’Associazione;
– circa il punto b), fermo restando il dissequestro dei Giardini, l’Associazione intende riprendere le visite guidate gratuite la domenica mattina, già effettuate dal 2014 al maggio 2019 a cura del prof. Lupo e dell’arch. Anna Gilibert, con notevole riscontro di pubblico (cittadini e turisti).
Sotto questo profilo si richiede ogni sforzo utile a garantire la piena disponibilità dei Giardini, quale luogo caratterizzante l’unicità del complesso della Cavallerizza Reale e tassello del sito seriale Unesco “Residenze Sabaude”, dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1997.

Si resta a disposizione per quanto possa occorrere.
E’ gradito riscontro alla presente.

Lettera aperta alla sen. Silvia Fregolet

Ieri, alla Camera dei Deputati, l’Onorevole Silvia Fregolent (Italia Viva) ha dichiarato: “Il Mibac monitori la situazione e che ogni prossima risorsa stanziata sia finalizzata ad un concreto progetto di restauro e valorizzazione del bene”.

Vorremmo ricordare all’onorevole Fregolent- e a tutt*- che, se la Cavallerizza versa in questa situazione di abbandono, il primo colpevole lo si ritrova proprio nel Mibact che nell’agosto 2005 ha consentito la vendita di questo bene UNESCO (è l’unico caso al mondo di bene tutelato dall’UNESCO e di proprietà demaniale che viene trasferito a privati).

Dal 2009 in poi le amministrazioni comunali torinesi si sono susseguite nel tentativo di vendere la Cavallerizza al miglior offerente. Dopo l’incauto affidamento di parti dell’immobile al Teatro Stabile di Torino, che ha causato anche danni alla struttura del Maneggio Alfieriano e lo ha poi abbandonato definitivamente nel 2013, l’Amministrazione comunale ed il Mibact hanno lasciato cadere l’immobile nel completo abbandono in attesa di individuare un compratore.

Solo grazie ad un gruppo eterogeneo di cittadini – Assemblea Cavallerizza 14:45 – la Ex-Cavallerizza Reale è stata restituita alla cittadinanza dal maggio 2014 allo scorso ottobre ma, dopo l’ennesimo incendio, il terzo in 5 anni, si è giunti alla situazione attuale: bene sotto sequestro e ancora nuovamente all’arrembaggio i progetti speculativi; primo fra tutti un ennesimo masterplan che prevede solo il 14% della proprietà pubblica e il resto regalato ai privati.

Esempi di “valorizzazione” – a nostro avviso decisamente poco conformi alla tutela – li abbiamo di fronte agli occhi, proprio nell’attuale Aula Magna dell’Università di Torino, dopo il restauro (o meglio la trasformazione totale del bene) da parte dello stesso architetto Magnaghi, autorizzati proprio dallo stesso Mibact invocato dalla Fregolent, per il tramite dell’allora Soprintendenza ai beni architettonici del Piemonte

Contro questa tipologia di trasformazioni e masterplan si era già anche espresso negativamente proprio l’Unesco che aveva bocciato il masterplan precedentemente approntato dalla giunta Fassino – per tramite della sottoscrizione del protocollo d’intesa fra diversi attori istituzionali presenti nel centro aulico di Torino, che davvero di poco differisce dal (recentemente reso pubblico) nuovo PUR – ed aveva chiesto maggiori informazioni proprio al Mibact che, per quanto abbiamo approfondito tramite gli atti disponibili pubblicamente, non ha mai risposto.

Forse l’On. Fregolent prima di chiedere al Mibact di vigilare sulla Cavallerizza, dovrebbe chiedere conto di quanto sopra precisato.

Torino 16/1/2020

 

Report Assemblea 24/11/2019

REPORT INTEGRALE
“ASSEMBLEA CAVALLERIZZA 14:45 del 24/11/2019
avente per O.d.G.:
– Costituzione Forma Giuridica Comitato di Scopo
– Raccolta Adesioni
– Proposte Emendamenti al Verbale di Intesa
– Stesura di Comunicato Stampa Partecipato
– Proposte
Come da deliberazione assunta nella precedente seduta del  17/11/2019, Assemblea Cavallerizza 14:45 si è riunita in data 24/11/2019.
Dovendo  in primis constatare l’indisponibilità di una sede al coperto, in quanto l’assessore Iaria, anziché fornire indicazioni logistiche – come si era impegnato a fare nella riunione del 17/11 che lo aveva visto tra i partecipanti – non ha risposto ai solleciti in tal senso da parte di AC 14:45. È stato rintracciato solo un suo commento pubblico, sotto un post in facebook di Sistema Torino pubblicato il 24 novembre, qui di seguito riportato:
“Antonino Iaria: Per me l’assemblea è quella a cui ho partecipato la scorsa settimana, nella quale si è deciso prima di fare l’assemblea domenica e poi di rimandarla. Quindi non verrò”.
l’Assemblea Cavallerizza 14:45 ha convenuto di riunirsi – perdurando il maltempo –  sotto i portici di Piazza Castello, di fronte all’ingresso del Teatro Regio, quale luogo pubblico più convenientemente accessibile.
Durante le fasi di lavoro iniziali, i  partecipanti sono stati avvicinati dal Dirigente responsabile del Commissariato “Centro”, dr. Gianmaria Sertorio, accompagnato da alcuni suoi collaboratori, mentre altri rappresentanti delle Forze dell’Ordine, in tenuta anti sommossa, nei pressi del loro furgone cellulare presidiavano la zona.
Il dr. Sertorio ha chiesto, con estremo garbo e cortesia, ai Cittadini riuniti i motivi di quell’assembramento. Con altrettanta disponibilità e cortesia, sono state spiegate le ragioni di quella circostanza, mostrando – nella sua eloquenza – il messaggio dell’assessore sunnominato. Ragioni che, infatti, il dr. Sertorio ha mostrato di comprendere perfettamente.
È stato quindi chiesto, dai partecipanti all’Assemblea, se fosse il loro riunirsi,  civile e legittimo, la ragione di quel cospicuo (e costoso) spiegamento di forze. Il Commissario ha confermato, giustificando la circostanza come suo debito d’ufficio, avendo ricevuto una non meglio precisata “segnalazione”.
Ripresi i lavori, l’AC 14:45  ha poi deciso – considerata la capienza dei locali in questione  – di proseguire la discussione presso la Caffetteria Reale.
Di questo cambiamento di sede, si è provveduto a informare i poliziotti presenti, invitandoli a trasferirsi in Caffetteria Reale sia per poter proseguire con più agio nei loro compiti di sorveglianza, sia anche, volendo, per contribuire in quanto Cittadini ai lavori dell’Assemblea stessa.
Declinato l’invito, si è dunque preso commiato dai Tutori dell’Ordine in un clima pacato di grande affabilità.
Nel prosieguo dei lavori l’Assemblea Cavallerizza 14:45, affrontando il punto all’ordine del giorno circa la costituzione di un Comitato di Scopo o altra forma giuridica, ha unanimemente convenuto sull’opportunità di rappresentare al Prefetto di Torino, quale rappresentante istituzionale interessato, una precisazione relativa alla capacità di agire quale soggetto giuridico riconosciuta all’Assemblea Cavallerizza 14:45  dal Comune di Torino, con Mozione n. 69 del 25 Settembre 2017.
Si conviene sul fatto di inviare al Prefetto al più presto – considerati i tempi contingentati una- lettera nella quale esporre la precisazione di cui sopra. Se ne definiscono i punti essenziali da toccare e si demanda ad alcuni volenterosi partecipanti dell’Assemblea di redarla in forma finita e di inviarla il prima possibile – anche in copia, per conoscenza, ai soggetti istituzionali interessati – oltre ad avere cura di pubblicizzarla attraverso i canali mediatici a disposizione.
Si ricorda infatti come sia prerogativa dell’Assemblea far conoscere sempre e coinvolgere nelle sue attività quante più persone possibile.
A seguito delle dichiarazioni dell’assessore  Iaria durante l’assemblea cittadina del 17/11, si ritiene necessario chiedere quali siano gli estremi dell’accordo fra Amministrazione e Cassa Depositi e Prestiti, circa gli spazi che quest’ultima dovrebbe mettere a disposizione dell’Assemblea Cavallerizza14:45 per consentire i periodici incontri cittadini.
Viene ribadita la necessità che vengano promosse e predisposte dall’Amministrazione una presentazione ed una discussione pubbliche del Masterplan/Piano Unitario di Riqualificazione, commissionato da CDP, riguardante il compendio della ex Cavallerizza Reale.
Si rimarca la necessità di promuovere un piano per la tutela del compendio, nella sua unitarietà
I lavori si chiudono, riconvocando L’ASSEMBLEA CITTADINA, col medesimo O..d.G.,
PER DOMENICA 1 DICEMBRE ALLE ORE 16.00,IN LUOGO DA CONFERMARE, restando in attesa di ricevere indicazioni dall’assessore Iaria circa la disponibilità di spazi nei quali potersi riunire.
#AssembleaCittadina #assemblea
#Cavallerizza #CavallerizzaReale #UNESCO #BeneComune #Torino #Turin #Partecipazione #Cittadinanza #Delibera #UsoCivico #AssembleaCavallerizza1445 #AC1445 #SalviamoCavallerizza
#AssociazioneSalviamoCavallerizza
#CavallerizzaIrreale  #CoordinamentoBeniComuniTorino #lettera #Prefetto #Sindaca #Assessori #CDP #sgombero

24/11/2019 Prosecuzione Assemblea Pubblica

Aggiornamento.

La scorsa domenica, l’Assemblea Cavallerizza 14:45 riunita ha deliberato di riconvocarsi nuovamente questa domenica, 24 novembre 2019.

Nella notte di sabato, 23 Novembre 2019, alle 0:36 del mattino, alcuni partecipanti all’Assemblea, firmandosi come “Cavallerizza Irreale”, hanno annunciato la decisione – del tutto arbitraria, presa non si sa dove né come – di rinviare la convocazione.
Prendiamo atto, con rammarico che, evidentemente, queste persone non intendono essere parte di un percorso pubblico e partecipato.
L’Assemblea Cavallerizza 14:45 resta in attesa di conoscere dall’Amministrazione – in particolare, dall’assessore Antonino Iaria che si è pubblicamente impegnato in tal senso – in quale luogo potrà riunirsi.
Nel caso di latitanza da parte istituzionale, l’Assemblea Cavallerizza 14:45 – considerato che la prevista pioggia renderebbe impraticabile il cortile di Cavallerizza Reale – si intende COMUNQUE CONVOCATA

DOMENICA 24 NOVEMBRE alle ORE 16.00

sotto i portici di piazza Castello, di fronte al Teatro Regio e Piazzetta Carlo Mollino.

O.d.G:
– Costituzione Comitato di Scopo
– Elezione Rappresentante Legale
– Emendamenti Al Verbale di Intesa
– Comunicato Stampa partecipato

#Cavallerizza #CavallerizzaReale #UNESCO #BeneComune #Torino #Turin #Partecipazione #Cittadinanza #Delibera #UsoCivico #AssembleaCavallerizza1445 #AC1445 #SalviamoCavallerizza
#AssociazioneSalviamoCavallerizza
#CavallerizzaIrreale #CoordinamentoBeniComuniTorino #sgombero

evento fb https://www.facebook.com/events/438207427074820/

——-

Prosecuzione Assemblea pubblica del 17/11/2019 in merito alla costituzione di un soggetto giuridico per la prosecuzione delle attività presso la Cavallerizza Reale.

Domenica 24/11/2019 ore 16.00
O.d.G:

– Costituzione Comitato di Scopo
– Elezione Rappresentante Legale
– Emendamenti Al Verbale di Intesa
– Comunicato Stampa partecipato

report assemblea del 17/11 https://wp.me/p4FqpN-7i4

siamo in attesa di conoscere la sede, appena l’Assessore Iaria ci darà conferma degli spazi vi aggiorneremo.

 

 

30/10/2019 Assemblea pubblica coordinamento BBCC Torino

Il presidio indetto dal Coordinamento Beni Comuni Torino per sabato 19 ottobre scorso davanti al Comune di Torino si è trasformato in un’assemblea durante la quale molti interventi hanno espresso radicali critiche alla bozza di nuovo Regolamento dei Beni Comuni che la Giunta vorrebbe far approvare in questi giorni.

È stato chiesto, inoltre, che la bozza di regolamento venga ritirata e di aprire un ampio percorso di discussione e confronto su di esso. (vedi video parziale https://www.facebook.com/cavallerizzairreale/videos/477105666350347/ ).

Ora l’Assessore Giusta propone un incontro con il Coordinamento, previsto per mercoledì prossimo 30 ottobre.

Il Coordinamento ha richiesto che l’incontro si svolga IN FORMA PUBBLICA, dandone notizia e invitando tutta la Cittadinanza con la preventiva pubblicizzazione dei contenuti oggetto della discussione.

L’Assessore si è impegnato a darne notizia ufficiale ed a inviare “una formulazione avanzata del regolamento approvato in Giunta così come già previsto a seguito degli emendamenti che saranno da me proposti”.

La Cittadinanza è quindi invitata a partecipare all’

ASSEMBLEA PUBBLICA
MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE – ORE 19.00
SALA BOBBIO, VIA CORTE D’APPELLO 16 – TORINO

Il Coordinamento Beni Comuni Torino s’impegna a condividere la documentazione che l’Assessore Giunta farà pervenire.

Visti i tempi stretti di convocazione di questa assemblea, riteniamo sia cosa corretta limitarci all’ascolto delle enunciazioni dell’Assessore in attesa di convocare un’assemblea cittadina – nei primi giorni di novembre, consentendo così una più ampia partecipazione – per gli opportuni approfondimenti al fine di avviare il percorso di discussione e confronto richiesto.

Coordinamento Beni Comuni Torino
#Assemblea21 #Attac #TorinoComitatoAcquaPubblicaTorino #Torino2030 #SistemaTorino #RifiutiZeroPiemonte #SALVIAMOILPAESAGGIOTORINO #SalviamoCavallerizza

qui la docuementazione che abbiamo ricevuto dall’Assessore Giusta

REGOLAMENTO – VERSIONE MODIFICATA

201901609_em_00001-00007 (1)

 

 

ANCORA UN PROTOCOLLO TRA AMMINISTRAZIONE E CDP PER LA EX CAVALLERIZZA REALE

Ancora un nuovo Protocollo di intesa tra Amministrazione e CDP per un altro Progetto Unitario di Valorizzazione per la Cavallerizza Reale.

Come per il precedente Masterplan, anche questo ripropone un’idea di valorizzazione esclusivamente economica che – da un lato – risponde alle esigenze di cassa del Comune, CDP e CCT, e – dall’altro – alle logiche del mercato volte a rendere il Patrimonio Pubblico appetibile ad investitori privati.

Sembra non aver sortito nessun effetto il monito dell’Unesco che ricordava come la ex-Cavallerizza Reale sia parte integrante della cosiddetta “Zona di Comando” e che questo unicum architettonico deve essere preservato nella sua interezza: in quanto indivisibile dal punto di vista della tutela e della conservazione per le generazioni future.

L’associazione Salviamo Cavallerizza crede in un modello di valorizzazione differente: basato sulla tutela del bene e sulla promozione della cultura, sulla massima accessibilità e sulla partecipazione attiva della cittadinanza.

A seguito della presentazione del Progetto Unitario di Riqualificazione e preso conoscenza del suo processo di elaborazione non possiamo fare altro che denunciare quanto segue:

1) Il Progetto Unitario di Riqualificazione non è altro che l’ennesimo progetto calato dall’alto. Del percorso partecipativo, delle modalità di coinvolgimento della cittadinanza e della sua espressione, non si ha più alcuna traccia.

2) Dimenticati gli impegni elettorali – ricordiamo che il primo punto del programma sull’urbanistica presentato in campagna elettorale da questa amministrazione prevedeva la completa de-cartolarizzazione della ex-Cavallerizza Reale e la sua restituzione alla cittadinanza come distretto a vocazione culturale – dal documento emerge chiaramente la natura funzionale e di servizio del complesso all’attuale Sistema Finanziario della Città di Torino. Le funzioni suggerite e le possibili destinazioni d’uso rivelano il chiaro intento speculativo attribuendo agli spazi un utilizzo prevalentemente residenziale – seppur nelle forme di residenze per studenti e social housing – e terziario.
Dall’analisi puntuale emerge come solo una minima parte (la Galleria Espositiva e La Cavallerizza Alfieriana) assolverebbe a funzioni propriamente culturali.

3) Il modello falsamente pubblicista riduce, di fatto, alla semplice fruizione da parte del pubblico l’uso di alcuni, minoritari, spazi del complesso. Dato l’intento di mercificazione del complesso e la conseguente lottizzazione e vendita a privati, la maggior parte degli spazi risulterà di fatto solo fruibile con tempi e modi differenti a seconda delle attività insediate. Si tratta evidentemente di un modello di accessibilità chiuso, che mette a disposizione – a pagamento – gli spazi e che risponde a logiche del mercato e a fini prettamente economici e di profitto.

4) La lottizzazione prevista, per rendere appetibile l’investimento da parte di privati va contro e infrange l’idea di unitarietà del complesso che dovrebbe essere, invece, garantita e tutelata insieme al valore architettonico storico e culturale del bene. Anche il modello previsto non realizza una forma di gestione condivisa che garantisca l’integrità di visione. Tali presupposti, oltretutto, non escludono la possibilità di realizzare parcheggi e zone di sosta per le auto nel complesso Patrimonio dell’UNESCO

24/10/2019

 

Si (ri)scopre la Cavallerizza!

Da due giorni la ex-Cavallerizza Reale è balzata alle cronache dei media per il terzo incendio in 5 anni.

I cittadini torinesi, ma anche i cittadini italiani (vista la risonanza che ha avuto la notizia dell’incendio nelle Pagliere), scoprono così che in centro Città a Torino un Bene Comune, patrimonio Unesco e gioiello architettonico realizzato da Benedetto Alfieri tra il 1740 e il 1742, ha preso fuoco.

Era passata del tutto in sordina, invece, la notizia che un bene tutelato dall’Unesco dal 1997 fosse dichiarato, dal Ministero per i beni culturali, bene cedibile ai privati (con il decreto di alienazione dell’agosto 2005). Proprio così, perchè in Italia invece di difendere il patrimonio culturale secondo quanto dispone l’articolo 9 della Costituzione, facciamo leggi disgraziate come quella del 2001(L.240/2001) che consente agli enti dello Stato di svendere il patrimonio pubblico per fare cassa.

Ma alcuni cittadini non ci sono stanno a sottostare a questo gioco al massacro e così – dopo tre aste deserte, lo sgombero degli ultimi abitanti “legali” del luogo (gli ex dipendenti del demanio nel 2010) ed il totale abbandono anche di chi aveva utilizzato la ex-Cavallerizza Reale per fare cassa (Il Teatro Stabile fino al 2013) – a maggio 2014 decidono di riaprire gli spazi della ex-Cavallerizza Reale alla cittadinanza e di creare al loro interno un polo socio-culturale di sperimentazione artistica e sociale.

Non stiamo a raccontarvi qui gli innumerevoli eventi, iniziative, dibattiti, incontri ed assemblee pubbliche che abbiamo fatto, di quanto – come cittadini e come associazione – abbiamo cercato in ogni modo di fare abrogare quel maledetto decreto di alienazione denunciado all’Unesco la vicenda e, incredibilmente, l’Unesco ha risposto chiedendo spiegazioni al Mibact che si è invece limitato a replicare: “tutto bene, tutto regolare”. Ma non ci siamo arresi ed abbiamo denunciato un’altra volta all’Unesco il gioco speculativo che era – ed è tutt’ora – in atto sulla ex-Cavallerizza Reale. Dopo aver ricevuto il “fantastico” piano di valorizzazione dell’intero complesso l’Unesco ha scritto nuovamente al Mibact ricordando, al massimo organo di tutela del patrimonio culturale a livello nazionale, che la ex-Cavallerizza Reale è parte integrante della cosiddetta “Zona di Comando” – che va da Palazzo Reale alla Cavallerizza stessa, passando per la Biblioteca Reale, per la Prefettura, per l’Archivio di Stato – e che questo unicum architettonico deve essere preservato nella sua interezza: in quanto indivisibile dal punto di vista della tutela e della conservazione per le generazioni future.

Nonostante tutto questo, ancora una volta, il Mibact non fa nulla.

Siamo visionari, siamo forse degli illusi che vogliono vedere la ex-Cavallerizza Reale restaurata secondo principi di conservazione e tutela e non di trasformazione in un hotel, in un centro commerciale o in un aggregato di locali enogastronomici. Ci sarebbe piaciuto che almento uno dei tanti giornali a cui abbiamo raccontato e scritto queste cose ci avesse dato retta, ci avesse ascoltato, forse oggi invece di raccontare di un incendio, avremmo altro di più consistente da dire.

 

22/10/2019

 

 

21/10/2019 – Ancora un incendio alla Cavallerizza!

COMUNICATO STAMPA 21/10/2019

Ancora un incendio alla Cavallerizza.

Questa mattina alle 7.40 le Pagliere hanno nuovamente preso fuoco. Come già accaduto il 30 agosto 2014 – sempre nelle Pagliere – e il 9 giugno 2016 – nella Manica del Mosca – una parte del complesso della Cavallerizza Reale di Torino è di nuovo in fiamme.

A pochi giorni dalla presentazione dell’ennesimo piano di valorizzazione per la Cavallerizza Reale un

nuovo danno al patrimonio UNESCO della Città. Proprio l’UNESCO aveva sollecitato gli organi competenti a

mettere in sicurezza il bene.

Come Associazione Salviamo Cavallerizza abbiamo sempre chiesto con forza che

IL COMPLESSO DELLA CAVALLERIZZA REALE NON VENGA SUDDIVISO IN PARTI (magari privatizzandole) ROMPENDONE L’INTEGRITÀ. Chiediamo che l’incendio NON VENGA UTILIZZATO STRUMENTALMENTE per abbandonare l’idea di un progetto condiviso di riqualificazione fondato sui principi dell’USO CIVICO COLLETTIVO URBANO e sulla PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA TUTTA,

escludendo così tutti coloro che da anni hanno restituito alla collettività questo patrimonio BENE COMUNE.

 

#beneunesco

#cavallerizzareale

#benecomune

GIU’ LE MANI DAI BENI COMUNI il 19/10 tutti in P.za Palazzo di Città

Coordinamento Beni Comuni Torino
———————————————————-

GIÙ LE MANI DAI BENI COMUNI

Il Coordinamento Beni Comuni Torino invita tutte e tutti in piazza Palazzo di Città sabato 19 ottobre dalle 15,30 per incontrarsi e iniziare a condividere con parole, cartelli, striscioni, immagini e qualunque altro mezzo di comunicazione opinioni, informazioni, proposte, desideri e altro ancora sulla condizione dei beni comuni cittadini.

Il Comune di Torino ha deciso di regolamentare i beni comuni pensando che siano solo una questione di immobili di sua proprietà da fare gestire ad altri, siano essi cittadini con cui stipulare un contratto o fondazioni a cui regalarli facendoli diventare privati. Il tutto in modo burocratico e senza la preventiva partecipazione delle persone alle scelte da compiere.

Noi riteniamo che si tratti invece non solo di immobili ma anche di verde e spazio pubblico, di ambiente, di acqua, di patrimonio artistico e culturale: ai quali si deve poter accedere senza esclusioni per soddisfare i bisogni essenziali e più importanti.

I BENI NON SONO COMUNI SE LA LORO GESTIONE NON E’ PARTECIPATIVA, SE MANCA IL PREVENTIVO AMPIO COINVOLGIMENTO DI TUTTI NELLE DECISIONI DA PRENDERE PER REGOLAMENTARLI. E’ il contrario di quanto ha fatto la Giunta comunale: nelle segrete stanze, con qualche amic* addett* ai lavori, ha approvato un nuovo ‘Regolamento dei beni pubblici’ – spacciati per Beni Comuni – confuso e dannoso, che apre la strada alla privatizzazione del patrimonio della Città.

Per questo motivo il Coordinamento Beni Comuni Torino chiede che la LA DELIBERA DI APPROVAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO VENGA REVOCATA e sia quindi avviato in Città a questo riguardo un ampio percorso di discussione e confronto.

COORDINAMENTO BENI COMUNI TORINO